Musica Cittadina Pontremoli

Musica Cittadina Pontremoli

La magia delle colonne sonore con la Musica Cittadina Pontremoli

Nel tradizionale concerto dedicato “Agli amici”

Musica, film e teatro tutti uniti in una serata culturale davvero di alto livello che ha visto una straordinaria partecipazione. è stato davvero un successo sotto ogni punto di vista il concerto dedicato alle colonne sonore che la Musica Cittadina Pontremoli ha proposto in piazza della Repubblica in occasione dell’abituale concerto, svoltosi il 12 agosto 2025, dedicato “Agli amici” che non ci sono più ma che sono rimasti vivi nella memoria del sodalizio musicale e non solo.

Il concerto ha visto l’esecuzione di alcune delle più belle e conosciute melodie (escluse quelle di Morricone, visto che la Banda aveva dedicato al compositore tutto il concerto dell’anno scorso) del grande schermo. Le musiche hanno condotto il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale passando dai grandi capolavori cinematografici per citarne alcuni “8 e mezzo”, “La vita è bella”, “Il gladiatore”, “Inception” “Profondo Rosso”, con un viaggio tra le sette note lungo le colonne sonore realizzate da Nino Rota, Nicola Piovani, John Williams, Hans Zimmer, i Goblin e tanti altri.

E la Musica Cittadina si è dimostrata ancora una volta all’altezza di questo compito davvero arduo, riuscendo, grazie anche alla guida del maestro Riccardo Madoni, a rendere con straordinaria qualità le musiche, nonostante la complessità di suonare brani che non sono stati pensati per l’esecuzione bandistica. A rendere ancora più viva la rappresentazione durante l’esecuzione delle musiche venivano proiettati spezzoni dei film di cui la musica era la colonna sonora. E come detto c’è stato anche il teatro, infatti il concerto ha alternato alla musica delle letture eseguite con intensità e trasporto dagli attori del Centro Teatro Pontremoli (Monica Rosa, Valentina Zinzula, Valentina Simoncini, Federica Gussoni e Emanuele Sordi). L’intero spettacolo è stato molto coinvolgente per il pubblico che ha tributato numerosi applausi.

 

Articolo de “Il Corriere Apuano” del 06 settembre 2025