Musica Cittadina Pontremoli

Musica Cittadina Pontremoli

Un omaggio in musica alla “patrona” della città

Piazza Duomo. Grande partecipazione al tradizionale concerto della Musica Cittadina per il 2 luglio 2025

Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)
Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)

Una serata con un clima più clemente rispetto ad un inizio d’estate bollente ha permesso al numeroso pubblico presente mercoledì scorso, dopo cena, in piazza del Duomo di godere appieno della bellezza dei brani e della qualità di esecuzione manifestata dalla Musica cittadina in occasione del tradizionale concerto in onore della Madonna del Popolo.

È la conferma del fatto che la tradizione assume un valore del tutto positivo quando non esprime la stanca ripetizione di proposte celebrative, ma è vitalizzata dall’impegno profuso nella preparazione di spettacoli che sanno mantenere livelli di valore elevato. È proprio questa, infatti, la filosofia che anima le esibizioni della Musica cittadina, l’impegno e il sacrificio delle prove, quando non sempre è facile riuscire a credere nel risultato finale.

Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)
Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)

Di livello la selezione dei brani in programma, introdotti con competenza da Gianni Beschizza, ed eseguiti magistralmente dalla banda diretta da Riccardo Madoni: “The Standard of St. George” una marcia popolare composta da Kenneth J. Alford, per poi passare a “Mauro” marcia di Lorenzo Pusceddu e il nome del brano, come ha ricordato lo stesso maestro “è una sorta di piccolo omaggio a Mauro Fugacci da anni colonna portante della Musica Cittadina” e sempre di Pusceddu è stato eseguito il brano “Mediterraneo” con un toccante assolo di Kristof Falise.

Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)
Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)

Ma come sempre la Musica Cittadina ha dimostrato la sua estrema capacità di sapersi misurare su diversi stili musicali, con due brani di musica classica di grande bellezza ma anche di estrema difficoltà come la “Choral” tratto dal quarto movimento della sinfonia n. 2 di Gustav Mahler e il “Bolero” di Maurice Ravel, aggiungendo musica da “oscar” come il brano de “La vita è bella” di Nicola Piovani.

Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)
Un momento del concerto della Musica Cittadina Pontremoli sotto la direzione di Riccardo Madoni (Foto Walter Massari)

Durante l’intervallo c’è stato il saluto del presidente del sodalizio, Elio Poli, che ha ricordato l’attività della Musica Cittadina nel corso dell’anno, ringraziando l’impegno di tutti i “colleghi” che si adoperano per mantenere viva e vitale la Banda. Una vitalità importante per la città come ha rimarcato nei suoi saluti il sindaco Jacopo Ferri. La seconda parte del programma con tutti brani in inglese per mettere alla prova la dizione del conduttore (come ricordato lui stesso con ironia) a partire da “River Trail expedition”, “Atlas”, un tuffo nel rock dei Led Zeppelin con “Stairway to heaven”, “Time” dalla colonna sonora del film “Inception” il tema del “Doctor Who” e infine una selezione di brani dei “Earth wind & Fire” a partire dalla celebre “September”. Immancabile il bis finale con la Marcia “Pontremoli” di Abele Tozzi segnata dal battere dalle mani del pubblico e dalla felicità di una serata di musica ben riuscita.

 

Articolo di Riccardo Sordi – Il Corriere Apuano del 12 luglio 2025